Highlights dell’evento
Edizione straordinaria in un giorno straordinario.
La scorsa settimana sono stata ospite di Chiara Ottannelli, in qualità di psichiatra e psicoterapeuta e appassionata di Stati Uniti, al suo Book Club Maestre, presso la Biblioteca Le Oblate di Firenze.
Grazie di leggere AmericanA. Se non l’hai già fatto, puoi iscriverti qui ⤵️
Se AmericanA ti piace ti chiedo un piccolo aiuto per aiutarmi a crescere..condividi questa pagina, metti mi piace, lasciami un feedback, suggerisci il progetto a chi pensi possa interessare..e se ti va di offrimi un buon caffè americano ☕️lo apprezzerò molto…grazie di cuore!
E’ stato un viaggio attraverso il romanzo Beloved della prima scrittrice afroamericana premio Nobel, Toni Morrison, grazie al quale abbiamo toccato temi psicologici quali: trauma, attaccamento, lutto e infanticidio e storico-geografici quali schiavitù e abolizionismo, razzismo, stati schiavisti e segregazionisti e le loro protagoniste (e protagonisti).
Celebro quindi questa giornata, il Juneteenth, Juneteenth, contrazione di June Nineteenth (19 giugno), in ricordo della fine della schiavitù negli Stati Uniti.
Il 19 giugno 1865, due anni e mezzo dopo la Proclamazione di Emancipazione di Lincoln, il generale dell'Unione Gordon Granger arrivò a Galveston, Texas, per annunciare ufficialmente che gli schiavi erano liberi. Il Texas era l’ultimo stato confederato in cui la schiavitù era ancora attiva, e la notizia segnò la fine effettiva della schiavitù.
Juneteenth è stata celebrata localmente per decenni, soprattutto nelle comunità afroamericane, ed è diventata festa federale nel 2021, sotto l'amministrazione Biden.
Registrazione completa
In quell’occasione (nella registrazione non si vede in quanto abbiamo dovuto interrompere) ho anche consigliato varie opere e artisti per approfondire i temi trattati che vi riporto qua:
Consigli di LETTURA per approfondire i temi storici:
a. Voi donne e uomini liberi Episodi della vita di una ragazza schiava (Harriet Jacobs)
b. La capanna dello zio Tom (Harriet Beecher Stowe)
c. Alabama (Alessandro Barbero)
Consigli di LETTURA per approfondire i temi psicologici:
d. Ohio (Stephen Markley)
e. Una base sicura (Bowlby)
f. Attaccamento e amore (Grazia Attili)
g. Io mi taglio (Carlotta Bocchi e Cassandra)
Consigli di VISIONE (un viaggio attraverso il mondo femminile afroamericano)
a. Free state of Johnes (film)
b. The underground railroad (miniserie)
c. Self Made (miniserie)
d. Il diritto di contare / Hidden Figures (film)
e. Harlem (serie)
f. Menzione speciale: Swarm (miniserie)
CONSIGLI MUSICALI (due donne straordinarie a decenni di distanza che affrontano sfide diverse e uguali al tempo stesso) :
a. Billie Holiday (strange fruits)
b. Beyoncé (Cowboy Carter)
Ti ricordo infine che pochi giorni fa è uscita la nuova puntata di AmericanA che attraverso un grave scandalo all’interno della polizia di Baltimora, mi ha permesso di raccontarti cosa significa oggi razzismo istituzionalizzato e come questo si intreccia con povertà ed emarginazione in America. Trovi la puntata qua o su qualunque piattaforma su cui ascolti i tuoi podcasts.
Non mi resta che augurarti buon ascolto, lettura e visione!
Ciao!
Grazie per aver letto fino in fondo 🫶. Se hai bisogno di consigli o suggerimenti da darmi rispondi alla mail o scrivimi sui social. Se apprezzi AmericanA condividilo con gli amici a cui pensi possa interessare ⤵️